• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Alice Roma

Blog di Alice Roma

  • Contatti

Luglio 14, 2021 by [post_author_posts_link_outside_loop]

Home » Come Cucinare le Melanzane

Come Cucinare le Melanzane

Giovani, aggiornati, capaci di sostenere la conversazione su qualunque argomento. Con tutti i difetti che volete, i foodblogger hanno comunque segnato un distacco, una crescita nel modo di raccontare la gastronomia.

Non ci credete?
Ecco le melanzane secondo una storica guida del Touring Club: Guida gastronomica d’Italia + Introduzione alla Guida gastronomica d’Italia 1931.
“Questa solanacea, il cui nome vuolsi calunniosamente derivato dal latino ‘mela insana’, è cibo largamente usato nel Mezzogiorno, particolarmente in Calabria, ove è preparato in numerose maniere“.
Lo stile del racconto è cambiato. Inevitabilmente.

Tra le “numerose maniere” c’erano le malanzane in agrodolce, arrosto, ripiene, a scapece (contorno per arrosto e bollito). Immancabile la Parmigiana di melanzane:
“Fette di melanzane scottate in olio bollente, disposte a strati nel tegame con spicchi di uova sode, fettine di mozzarella o altro formaggio fresco e di salame, ogni strato irrorato di succo di pomodoro e cosparso di pan grattato, pecorino grattugiato e basilico: si cuoce al forno“.
Originarie dell’India, dal gusto amaro che si stempera in cottura, le melanzane sono frutti di una pianta erbacea. Grandi, allungate o rotonde, normalmente nere (esistono anche rosse) si preparano per l’inverno proprio in questo periodo. Declinabili dall’antipasto al dolce per cucinarle possiamo affidarci a una serie infinita di ricette.

Vediamone cinque in dettaglio che attraversano tutto lo spettro della cucina.

Hummus di melanzana di Jamie Oliver.
Ingredienti
3 melanzane tonde
Aglio tritato
Prezzemolo
Peperoncino
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Succo di lime
Cumino
Lavo le melanzane e le dispongo intere (con calice/gambo) in una teglia da forno unta con poco olio. Le cuocio a 250° per un’ora.
Una volta cotte, tolgo la buccia lasciando solo la polpa, le passo in un colino per 10 minuti, successivamente in una ciotola con poco cumino, aglio e prezzemolo tritati, olio extra vergine d’oliva, peperoncino, sale e il succo di metà lime.
Sistemo in un vasetto e copro d’olio: l’hummus di melanzane si conserva per alcuni giorni in frigorifero. Ideale da servire sul pane tostato, o come antipasto.

Pasta alla Norma Ale di Alessandro Borghese.
Ingredienti (per 2 persone)
160 g di fusilli
300 g di pomodori privati della buccia
1 melanzana piccola
100 g di ricotta salata da grattugiare
aglio, basilico
olio extra vergine di oliva
sale
Metto a cuocere la pasta in acqua salata bollente. Nel frattempo, frullo i pomodori in una ciotola con il basilico, l’olio e il sale. Metto il sugo in una padella calda con olio e uno spicchio d’aglio.
Taglio le melanzane a strisce molto sottili, le friggo e le faccio scolare su carta assorbente.
Scolo la pasta e finisco la cottura nella salsa di pomodoro.
Servo la pasta con le melanzane, una spolverata di ricotta salata e le foglie di basilico.

Melanzane alla menta di Carlo Cracco.
Ingredienti (per 4 persone)
2 melanzane lunghe non troppo grosse (circa 300 grammi)
2 rametti di menta
1 spicchio d’aglio
sale grosso
olio extra vergine di oliva
pepe
Taglio le melanzane a metà nel senso della lunghezza. Con un coltello incido la polpa nella parte centrale come se stessi disegnando dei rombi, condisco con poco sale, un filo d’olio e l’aglio in camicia leggermente schiacciato.
Copro con l’alluminio su cui ho precedentemente praticato dei forellini, e faccio cuocere le melanzane in forno a 160°C per circa un’ora.
Al termine scavo la polpa e tengo la buccia come contenitore. Trito la polpa al coltello o la passo nel mixer, poi la sistemo di nuovo nella sua buccia.
Scelgo le foglie di menta più grandi, le taglio a julienne disponendole sopra le melanzane, poi distribuisco tutto intorno alle cimette. A piacere aggiungo dell’aglio, quindi termino con poco sale e olio.

Sandwich parmigiana style – Gnam Box.
Ingredienti (per un sandwich)
1 melanzana
1mozzarella
200 g pomodorini maturi
basilico fresco
olio extravergine di oliva
pane a scelta
Lavo la melanzana, la taglio a rondelle di circa 8 mm di spessore. Faccio grigliare la melanzana in una bistecchiera calda dove ho messo del sale grosso, così non si attacca.
In un mixer inserisco 15-20 foglie di basilico lavate, aggiungo 7 cucchiai di olio e mescolo fino a formare un olio aromatizzato al basilico.
In una padella antiaderente faccio scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio vestito. Aggiungo i pomodorini interi, li rosolo fino a quando stanno per sfaldarsi. Tolgo dal fuoco e inizio a guarnire il panino.
Compongo il sandwich partendo da uno strato di pomodorini, aggiungo le melanzane grigliate, condisco con l’olio aromatizzato al basilico e infine aggiungo le fette di mozzarella.

Melanzane al cioccolato di Sal de Riso.
Ingredienti per 8 persone
per le melanzane
1 kg di melanzane di qualità violetta
50 g di cacao amaro in polvere
150 g di zucchero
5 g di cannella
sale fino
farina 00
olio extravergine di oliva
Per la salsa al cioccolato
65 g di latte condensato
120 g di zucchero
200 g d’acqua
40 g di cacao amaro in polvere
5 g di amido di mais
35 g di cioccolato fondente al 70%
15 g di burro
70 g di liquore alle erbe
Per decorare
60 g di frutta candita a dadini
10 g di granella di nocciole
10 g di mandorle a filetti
Sbuccio le melanzane, le taglio a fette, le cospargo di sale fino e le lascio scolare per 10 minuti. Le sciacquo e le asciugo con un telo di cotone o con carta da cucina.
Le infarino e le friggo in olio a 180°C.
Ancora tiepide passo le fette, su entrambi i lati, in una miscela di cacao, zucchero e cannella.
Preparo la salsa al cioccolato.
In un tegame riunisco tutti gli ingredienti tranne il burro e il cioccolato. Metto su fuoco basso e mescolando porto a bollore per circa 3 minuti.
Lascio raffreddare fino a 50°C e poi incorporo il cioccolato ed il burro.
Aromatizzo la salsa ottenuta con 70 g di liquore alle erbe.
Glasso le fette di melanzane nella salsa al cioccolato e le dispongo su un vassoio da portata. Decoro eventualmente con frutta candita, granella di nocciole e mandorle.

Articoli Simili

  • Come Scegliere una Marmellata di Limoni Biologica

  • Come Fare lo Zabaione

  • Quanti Tagli di Carne Servono per il Bollito

  • Tritaprezzemolo – Scelta e Prezzi

  • Impastatrice planetaria professionale – migliori prodotti, opinioni e prezzi

Filed Under: Cucina

Alice Roma

About Alice Roma

Alice Roma è una blogger appassionata di guide e consigli utili su vari argomenti. Nel suo blog, si dedica a scrivere guide dettagliate su argomenti di vario tipo, dalla cucina alla casa, dal fai da te alla tecnologia. Alice è sempre alla ricerca di nuovi spunti, e vuole condividere le sue conoscenze e la sua esperienza con i suoi lettori.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempi
  • Pulizie
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 · Course Maker Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in